SINDROME PERIODICA ASSOCIATA AL RECETTORE DEL FATTORE DI NECROSI TUMORALE

TRAPS.jpg

La sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale è diffusa nelle popolazioni dell’Europa Occidentale e si manifesta con episodi febbrili che possono protrarsi per settimane

logo_scontornato.pnglogo_scontornato.pnglogo_scontornato.png

Descritta nel 1982 in una famiglia di origine irlandese e nota come “febbre iberniana”, dall’antico nome latino “Hibernia” dell’Irlanda, la sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale (OMIM 142680) si caratterizza per episodi febbrili della durata variabile da alcuni giorni a alcune settimane, che ricorrono almeno 2-4 volte all’anno. Trasmessa come carattere autosomico dominante, questa condizione è causata da mutazioni nel gene TNFRSF1A che codifica per il recettore p55 del fattore di necrosi tumorale, una delle più importanti citochine di tipo proinfiammatorio. A seguito di alcune mutazioni (se ne conoscono circa 50) il rilascio della porzione extracellulare del recettore può risultare alterato e ciò impedisce il controllo retroattivo delle funzioni del fattore di necrosi tumorale. Alcune mutazioni non risultano associate al rilascio difettoso del recettore, pertanto si ipotizzano meccanismi alternativi che spieghino gli eventi patogenetici della sindrome. In genere, il suo esordio avviene nella preadolescenza o nell’età adulta. Oltre che per la febbre questa sindrome si caratterizza per la ricorrenza di dolori addominali, artromialgie, linfadenopatie e dolore scrotale. Nel 60% dei casi si hanno manifestazioni cutanee eritematose migranti dolenti, infiltrazioni del sottocutaneo e, molto caratteristicamente, edema della regione periorbitaria che può associarsi a congiuntivite. Nel 10% dei pazienti è descritto il rischio di insorgenza di amiloidosi; inoltre sempre nel 10% dei pazienti può riscontrarsi un tasso elevato di IgD seriche. Il trattamento con un inibitore del fattore di necrosi tumorale come l’etanercept (somministrabile per via sottocutanea alla dose di 0.4 mg/kg per due iniezioni settimanali) o con anakinra (1 m/kg/die per via sottocutanea) può consentire il controllo di questa malattia.

logo_scontornato.png GENERALITA' SULLE FEBBRI PERIODICHE EREDITARIE
logo_scontornato.png FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE
logo_scontornato.pngSINDROME DA IPER-IgD/FEBBRE PERIODICA
logo_scontornato.pngSINDROME PERIODICA ASSOCIATA AL RECETTORE DEL FATTORE DI NECROSI TUMORALE
logo_scontornato.pngCRIOPIRINOPATIE
logo_scontornato.pngALTRE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE

Bibliografia

 Williamson LM, Hull D, Mehta R, Reeves WG, Robinson BH, Toghill PJ: Familial hibernian fever. QJ Med 1982; 51: 469-80.
 Stojanov S, McDermott MF: The tumour necrosis factor receptor-associated periodic syndrome: current concepts. Expert Rev Mol Med 2005; 7: 1-18.
 McDermott MF, Aksentijevich I, Galon J, McDermott EM, Ogunkolade BW, Centola M, Mansfield E, Gadina M, Karenko L, Pettersson T, McCarthy J, Frucht DM, Aringer M, Torosyan Y, Teppo AM, Wilson M, Karaarslan HM, Wan Y, Todd I, Wood G, Schlimgen R, Kumarajeewa TR, Cooper SM, Vella JP, Amos CI, Mulley J, Quane KA, Molloy MG, Ranki A, Powell RJ, Hitman GA, O'Shea JJ, Kastner DL: Germline mutations in the extracellular domains of the 55kDa TNF receptor, TNFR1, define a family of dominantly inherited autoinflammatory syndromes. Cell 1999; 97: 133-44.
 Aksentijevich I, Galon J, Soares M, Mansfield E, Hull K, Oh HH, Goldbach-Mansky R, Dean J, Athreya B, Reginato AJ, Henrickson M, Pons-Estel B, O'Shea JJ, Kastner DL: The tumor-necrosis-factor receptor-associated periodic syndrome: new mutations in TNFRSF1A, ancestral origins, genotype-phenotype studies and evidence for further genetic heterogeneity of periodic fevers. Am J Hum Genet 2001; 69: 301-14.
 Simon A, Bodar EJ, van der Hilst JC, van der Meer JW, Fiselier TJ, Cuppen MP, Drenth JP: Beneficial response to interleukin 1 receptor antagonist in TRAPS. Am J Med 2004; 117: 208-10.

Dr. Donato Rigante
Dipartimento di Scienze Pediatriche Medico-Chirurgiche e Neuroscienze dello Sviluppo
Università Cattolica Sacro Cuore
Roma